
CASA A.F.
Il progetto nasce dall’esigenza di ombreggiare tre grandi vetrate con l’obiettivo di garantire l’efficientamento energetico senza perdere di vista l’aspetto architettonico.
CLIENTE
A. F.
PROGETTISTA
Arch. Spitali
MATERIALI
Struttura in alluminio
Telo in tessuto tecnico
LOCALITA’
Agrigento (AG)
ANNO
2023
AZIENDE

IL PROGETTO A.F.
È stata realizzata una pergola con tetto mobile per coprire uno spazio esterno di dimensioni 4,70 x 6,80 metri, addossata alla parete parallela al lato corto.
Dovendosi confrontare con moduli standard la luce massima da coprire non poteva superare i 6,00 metri previa aggiunta di due pilastri.
Per ovviare al problema è stata progettata una soluzione custom per cui la pergola di dimensioni standard 4,70 x 6,00 si appoggia a un elemento strutturale di dimensioni 4,70 x 0,80 metri, realizzato in carpenteria metallica pesante e completato con lamiera in alluminio verniciato a polvere.
Tale elemento di compensazione fissato alla parete funge da supporto alla pergola e ha permesso di traslare l’attacco dalla parete alla pergola di 80 cm, consentendo di coprire l’intera luce.
Al fine di mascherare l’elemento strutturale e conformarlo alla pergola è stato rivestito lungo i lati da un carter in lamiera dello stesso colore dell’intera struttura.
La pergola, inoltre, è dotata di striscia led sulla gronda perimetrale, la quale convoglia le acque meteoriche nei pluviali canalizzati all’interno dei piantoni.
Per ombreggiare le altre due vetrate sono state affiancate alla pergola due tende a bracci con cassonetto e luce led integrata, mentre in corrispondenza delle aperture al piano superiore sono state fissate a tetto ulteriori tende a bracci con cassonetto a scomparsa totale.
Il progetto nella sua totalità riesce a soddisfare la richiesta della committenza che deriva dall’esigenza di schermare e ombreggiare la facciata esposta a sud, al fine di garantire un adeguato comfort ambientale all’interno e sfruttare al massimo lo spazio esterno.
Questo progetto riesce a coniugare perfettamente l’aspetto energetico con quello estetico e architettonico.